Neiss Katharine PGIM Fixed Income

PGIM: Commento su mercati e banche centrali

PGIM : La prossima settimana saranno pubblicate le stime preliminari dell’area euro relative alla crescita del PIL nel terzo trimestre e i dati sull’inflazione per ottobre.

Se vuoi ricevere le principali notizie pubblicate da Investment World iscriviti alla Nostra Newsletter gratuita. Clicca qui per iscriverti gratuitamente


A cura di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM


Prevediamo che la crescita del PIL sia leggermente migliorata tra il secondo e il terzo trimestre, riflettendo una ripresa della domanda interna e dei servizi in particolare.  Nel complesso, la crescita del PIL per il 2025 dovrebbe attestarsi all’1,3% e l’inflazione appena sopra l’obiettivo del 2,1%.  Nel complesso, la BCE è riuscita a ottenere ciò che altre importanti banche centrali non sono riuscite a ottenere, ovvero una crescita vicina al potenziale e un’inflazione in linea con l’obiettivo. Questo alimenta la narrativa dell’“obiettivo raggiunto” proveniente dai policymaker europei, che a sua volta rischia di portare a un eccesso di compiacimento. Ciò è particolarmente preoccupante quando si tratta di riforme necessarie, sia a livello nazionale, come in Germania, sia a livello dell’UE.  All’inizio di quest’anno le ambizioni dei policymaker erano elevate, ma ora sembrano essere in calo.

I mercati saranno particolarmente concentrati sui dati relativi all’inflazione di ottobre. Sebbene l’inflazione sia molto vicina all’obiettivo, ha registrato un trend al rialzo e a settembre ha effettivamente sorpreso al rialzo. Ciò ha alimentato il tono relativamente aggressivo della BCE, che ha escluso ulteriori tagli dei tassi.  Tuttavia, lo slancio dell’inflazione sta diminuendo e i mercati vedono i rischi di inflazione decisamente al ribasso. È probabile che nel 2026 l’inflazione rimanga ferma al precedente obiettivo della BCE, ovvero “inferiore ma vicina al 2%”.  Il consenso prevede un netto rallentamento dell’inflazione nell’area dell’euro nel mese di ottobre.  Se ciò dovesse verificarsi, potremmo assistere a un cambiamento di tono da parte della BCE verso ulteriori tagli, forse già a dicembre.

Durante la recente fase post-Covid e di inflazione energetica, i policymaker si sono concentrati sul presente. Dovevano farlo perché l’inflazione elevata rischiava di diventare persistente e le previsioni erano imprecise. Ma ora che l’inflazione è in linea con l’obiettivo, i policymaker possono nuovamente guardare oltre l’orizzonte previsionale.  I dati in tempo reale vengono nuovamente esaminati per valutarne il potere predittivo riguardo alle future tendenze inflazionistiche. La domanda è se gli ultimi dati sull’inflazione segnalino un allontanamento dell’inflazione dall’obiettivo simmetrico del 2% fissato dalla BCE.

Fonte: InvestmentWorld.it


Iscriviti alla Newsletter di Investment World.it

Iscriviti alla Newsletter di Investment World.it

Ho letto
l'informativa Privacy
e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Iscriviti alla Newsletter di Investment World.it

Ho letto
l'informativa Privacy
e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.